1) La miniatura va ovviamente montata prima di tutto. Ricordate di eliminare eventuali difetti di fusione o sfoghi degli stampi con limette o cutter. E' caldamente consigliato lavare la resina prima di montarla e dare il primer: in questo modo si elimina la sostanza oleosa che permea la miniatura stessa e il colore riuscirà ad aderire meglio alle superfici.
2) A questo punto è necessario stendere il primer, un colore che serve a fare da base alla miniatura e rendere più aderente e resistente la vera colorazione. Si può utilizzare un pennello ma una bomboletta spray è più pratica e veloce. I primer sono solitamente neri o bianchi. Entrambi hanno punti di forza e debolezza, diciamo che una base nera renderà il modello più scuro nel risultato finale mentre bianca renderà i colori più brillanti. In questo caso la base è stata data con nero Flat Black xf1 della Tamy con areografo.
3) Viene applicato il primo colore base, quello dell'armatura. E' bene cercare di essere il più precisi possibile in questa fase: il modello acquisterà un aspetto più pulito e piacevole da vedere se i colori definiscono meglio i vari componenti del modello. La base per l'armatura è un Celestra Grey di Citadel.
4) Si stendono gli altri colori base. Lo spallaccio rosso è stato dipinto con una colore Base Mephisto red di Citadel, quello blu con un Base Caledor Sky, le orbite del casco con un Base Caliban Green, le parti gialle come le icone Bauhaus con Averland Sunset, Le armi e le altre parti metalliche con un Base Leadbelcher, le vesti con un Base Mournfang Brown, cinghie e buffetteria con Base XV-88. E' bene che i colori utilizzati in questa fase siano densi e fortemente pigmentati in modo tale da coprire al meglio il colore del primer.
5) A questo punto, quando i colori base sono asciutti, è ora di utilizzare le Lavature. Le lavature sono colori con una consistenza simile all'acqua e sono concepiti per scorrere attraverso i dettagli della miniatura e fermarsi nei recessi. In questo modo contribuiscono all'ombreggiatura dei colori e rendono più tridimensionale la colorazione. Per l'armatura è stato usato il Citadel Nuln Oil, per lo spallaccio rosso il Carroburg Crimson, per quello blu il Drakenhof Nightshade, per gli occhi il Biel-Tan Green, per il giallo il Casadora Yellow. Anche per le armi è stato utilizzato il Nuln Oil mentre per le vesti lo Skrag Brown.
6) Lasciate asciugare bene le lavature: altrimenti si mischieranno ai colori che utilizerete in seguito! Siamo così al momento dedicato ai dettagli: il modello è stato lumeggiato. Con la lumeggiatura si mettono in risalto le parti più esposte del modello, schiarendo i colori base degli stessi, sempre per aumentare la tridimensionalità del tutto. L'armatura è stata quindi colorata con Citadel Ulthuan Grey prima e White Scars nelle parti più chiare, lo spallaccio rosso cn Evil Sunz e Wild Rider Red, quello blu con Teclis blue e Elothern Blue, gli occhi con Warpstone Glow e moot Green, le icone Bauhaus con Yriel Yellow e Flash Gitz Yellow, le armi e parti metalliche con Ironbreaker e Runefang Steel. Con il drybrush si è passati in modo leggero con Necron Compound. Infine, vesti e buffetteria sono state lumeggiate con Balor Brown e Zamesi Brown.
7) Quando è tutto asciutto potete passare alla basetta per completare il modello. In questo caso è stato utilizzato un Tecnical Sirland Mud, una vernice che asciugandosi diventa granulosa e simula un terreno. Potete tuttavia stendere semplicemente una base di Vinavil e versarci sopra sabbia da modellismo in alternativa. Qui una volta che il colore si è asciugato è stato passata una lavatura di Agrax Earthshade poi il pennello asciutto con il Terminatus Stone.
Infine si aggiungono alcuni ciuffi d'erba e il lavoro è completo.
Grazie e complimenti a Fabrizio per averci fornito le immagini passo passo e le indicazioni dei colori.